Il DNA della banana
Occhi aperti, orecchie tese e mani svelte per scoprire che estrarre il DNA dalle cellule è un gioco da ragazzi e che, poterlo vedere ad occhio nudo, è ancora più…
Cellula animale
Che cos’è una cellula animale? A cosa serve? Quali sono le differenze rispetto alla cellula vegetale? Un laboratorio di costruzione per scoprire da vicino come sono fatti questi “mattoni di…
Cellula vegetale
La cellula vegetale possiede alcune strutture esclusive. Attraverso l’uso di microscopi e modellini, cogliamo le differenze rispetto a quella animale per crearne una fedele riproduzione tridimensionale. Il laboratorio permette di…
Misteriosa clorofilla
I vegetali producono cibo da soli utilizzando la clorofilla e pochi, semplici ingredienti. Confrontiamo il ruolo del verde pigmento estratto dalle foglie con altre sostanze che si trovano nelle piante.…
Vulcani e terremoti
Montagne frizzanti e placche che scorrono le une selle altre ci dimostrano che la Terra è un pianeta “vivo”. Attraverso esperimenti e divertenti simulazioni scopriamo questi affascinanti fenomeni della natura.…
Sulle tracce dei dinosauri
Alla scoperta delle “terribili lucertole” che dominarono la Terra per circa 165 milioni di anni. Scopriamo le loro caratteristiche per arrivare al mistero che si nasconde dietro la loro estinzione.…
Diventa Paleontologo
I reperti fossili sono fondamentali per ricostruire il clima e l’ambiente del passato e scoprire l’origine e l’evoluzione di animali e vegetali. Un viaggio per trasformarci in veri paleontologi alla…
Istante zero, il Big Bang
Un viaggio lungo miliardi di anni, dal Big Bang alla formazione della Terra, per comprendere l’espansione dell’Universo e tutti i passaggi all’origine della vita tra scienza e mitologia. Il laboratorio…
Il ciclo dell’acqua
Liquida, vapore, ghiaccio e poi ancora liquida, ma sempre acqua! Con piccoli esperimenti e dimostrazioni seguiamo le camaleontiche trasformazioni di una goccia d’acqua. Il laboratorio permette di “toccare con mano”…
La vita di un fiume
Anche un fiume invecchia e gli organismi che lo abitano devono adattarsi a condizioni estreme per sopravvivere. “Costruiamo” con le nostre mani i bioindicatori che vivono nelle acque fluviali. Il…