Archivi categoria: Scuola secondaria di I grado

Alleniamo la mente divertendoci e sfidandoci con i tablet sulla piattaforma on line frequentata da studenti di tutto il mondo. Per consolidare le competenze matematiche e ampliare il vocabolario inglese,…

Leggi tutto

Che cos’è l’ambra? Quale mistero si nasconde dietro a un maglione di lana? Un affascinante viaggio per conoscere la storia dell’elettricità e le sue innumerevoli applicazioni. Il metodo scientifico, con…

Leggi tutto

Come si origina un terremoto? Che differenza c’è tra intensità e magnitudo? E che caratteristiche devono avere le abitazioni antisismiche? Un avvincente gioco di squadra per progettare e costruire abitazioni…

Leggi tutto

Cosa c’era di strano nella città di Magnesia? Perché la bussola indica sempre il Nord? Che cos’è una tempesta magnetica? Basta sperimentare con una calamita per dare una risposta a…

Leggi tutto

Cosa sono i microrganismi? Come si propagano? Possiamo trovarli nel nostro piatto? Impariamo a capire quali sono utili e quali patogeni e prepariamo una deliziosa cenetta a base di “microbi…

Leggi tutto

Frullare, filtrare e “impastare”: sono le procedure che utilizziamo per arrivare a osservare la straordinaria molecola del DNA. Il metodo scientifico, con l’utilizzo corretto della strumentazione da laboratorio, diventa il…

Leggi tutto

Quanti tipi di cellule esistono? Perché non sono tutte uguali? Cosa succede quando più cellule si associano? Con il microscopio analizziamo i “mattoni” della vita e come si assemblano a…

Leggi tutto

Cosa sono i grassi? E le vitamine? Dove si trovano questi principi nutritivi? Grazie a sofisticate attrezzature da laboratorio e interessanti dimostrazioni, impariamo a riconoscerli e a estrarli dagli alimenti.…

Leggi tutto

Cos’è un principio nutritivo? E una kilocaloria? Grazie a test di laboratorio e particolari reagenti chimici, visualizziamo carboidrati e proteine per capirne strutture, funzioni e quantità. Il metodo scientifico, con…

Leggi tutto

Quant’è acida la birra? E quanto è alcalino il detersivo? Usiamo il cavolo rosso come indicatore per conoscere le proprietà acido-base di alcuni reagenti “quotidiani” che utilizziamo nella vita di…

Leggi tutto

10/14