La Fondazione POST è stata presieduta dal 2005 al 2011 da Anna Calabro con i consiglieri Ugo Campese e Silvia Cutini. Dal 2011 al 2014 subentra come presidente Teresa Severini insieme ai consiglieri Alessia Dorillo e Marina Cancellotti. Da giugno 2014 a febbraio 2016 la presidenza è passata ad Alessia Dorillo con consigliere Marina Cancelotti. Da febbraio 2016 entra in carica il presidente Luca Gammaitoni con consiglieri Irene Biagini e Alessia Dorillo. Il 25 ottobre 2019 viene nominato il nuovo CDA attualmente in carica presieduto da Francesco Gatti con Irene Biagini e Giacomo Giorgi come consiglieri.
La Fondazione ha prodotto mostre multimediali ed interattive: Cento anni fra le nuvole, Geni al lavoro, Dieci alla MenoNove, Goccia a Goccia, La Società del Telefono, Energia Vitale, Andare Lontano, Perugia SottoSopra e Un inverno bestiale.
Ha inoltre partecipato alla realizzazione della mostra “La salute della donna” (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna) e all’allestimento di Città della Scienza di Catania e dell’area didattica della Galleria Ferrari di Maranello.
Nel 2008 il POST ha curato l’allestimento del Museo delle Acque di Perugia. Il POST ha partecipato a numerose manifestazioni su tutto il territorio nazionale tra le quali il Festival della Scienza di Genova, European Science Open Forum a Torino, Scienza in Piazza a Bologna, Lilliput a Bergamo, Festival della Filosofia a Sassuolo, Scienza al Castello ad Alcamo, Festival della Creatività a Firenze,
Incontri con la matematica a Bologna, Settimana dei bambini del Mediterraneo a Ostuni.
Il Centro della Scienza è POST è stato Polo Umbro del progetto dell’Accademia dei Lincei per l’innovazione della didattica e in questo ambito organizza in collaborazione con l’Accademia dei Lincei, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università per Stranieri corsi di formazione per i docenti e il Club della Scienza dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie appassionati di scienza e tecnologia.
Il POST ha costantemente offerto ai docenti stimoli e strumenti per adottare un approccio sperimentale nello studio delle discipline scientifiche.
Il POST ha sviluppato con continuità più di 200 protocolli di attività sperimentali tra i quali i docenti possono scegliere attività sperimentali da svolgere nel museo, in classe o nell’ambito di selezionate uscite didattiche.
Ad oggi più di 200.000 ragazzi hanno partecipato negli anni alle attività sperimentali proposte dal POST alle scuole di ogni ordine e grado dall’infanzia fino alle secondarie.
Particolare rilievo ha la ricerca, svolta dal POST sin dal 2008, sull’integrazione dell’attività laboratoriale con le risorse digitali fruibili attraverso le nuove tecnologie sempre più frequentemente disponibili nelle classi.