storia

l'idea originaria

L’idea di un Centro della Scienza per la città nasce nel 1995, proposto da Giovanna Chiuini, architetto e Assessore ai Beni Culturali; fa parte di un progetto di rete museale per la città, che l’Assessore Chiuini propone e sviluppa nell’arco del mandato (1995-99). Gli spazi di via del Melo appaiono ideali per accogliere il polo museale scientifico-tecnologico, che dal 1995 viene sviluppato con esperti del settore.
Nel 1996 la proposta di un Museo della Scienza per la città di Perugia viene presentata pubblicamente dall’Assessore Chiuini e illustrata da Raffaella Morichetti, epistemologa e museologa.
Nel mese di ottobre 1996 viene istituita dall’Assessore Chiuini una Commissione scientifica allo scopo di configurare una rete di centri della scienza, fondata sul nuovo polo museale nella città di Perugia e sulla ricognizione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico e tecnologico diffuso sul territorio comunale. Della Commissione fanno parte Raffaella Morichetti (Istituto della Enciclopedia Italiana), Francesco Antinucci (Processi Cognitivi e Nuove Tecnologie- CNR), Pierluigi Ambrosetti (CAMS-Università di Perugia), Lorenzo Berna (Ingegneria Ambientale-Università di Perugia), Sergio Gentili (CAMS-Università di Perugia).

Nel 1997, del progetto operativo di massima è incaricata Raffaella Morichetti, con Francesco Antinucci: è in questa fase che si delinea il Centro della Scienza per la città.
La denominazione iniziale di Perugia Officina della Scienza, ideata da Raffaella Morichetti, è modificata dall’autrice nel 1998 in POST-Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia per utilizzare l’acronimo POST come marchio, in virtù della sua valenza semantica. Nel 1998 a Raffaella Morichetti e Francesco Antinucci è affidato l’incarico del progetto esecutivo scientifico del POST, che nello stesso anno riceve un finanziamento del MIUR.
Con la consegna del progetto esecutivo nel marzo 1999 il POST è ormai avviato alla realizzazione, godendo di finanziamenti nell’ambito dei programmi del Giubileo 2000 e avvalendosi dei contatti sia nazionali sia internazionali stabiliti fin dal 1997 secondo le indicazioni del progetto di massima – con l’ECSITE e centri quali l’Exploratorium di S. Francisco e il Deutsches Museum di Monaco – per favorire la partecipazione a programmi europei e lo sviluppo di forme di collaborazione su temi comuni di ricerca.

progetto esecutivo e inaugurazione

In questa fase il Comitato Scientifico del POST, coordinato dal prof. Roberto Battiston – da subito tra i più convinti sostenitori del progetto – partecipa alla definizione dei contenuti dell’allestimento e della prima mostra del POST, Cento anni in volo.
Nell’autunno del 2000 il Comune di Perugia, per iniziativa della dott.ssa Anna Calabro, Assessore alle Politiche Culturali, sviluppa il progetto del POST caratterizzandolo come Centro della Scienza ovvero come museo scientifico interattivo nel quale il pubblico si appassiona alla scienza e alla tecnologia attraverso la scoperta e l’esperienza personale.
In questa fase viene definito il progetto di allestimento del museo dall’ing. Enrico Tombesi, Fabio Carniello e Aura Bernardi dell’Immaginario Scientifico di Trieste.
L’ing. Federico Angelini Paroli, l’ing. Luca Leonardi e l’Arch. Michele Bilancia in stretta collaborazione con l’ufficio diretto dall’ing. Luigi Pigliautile elaborano il progetto esecutivo sulla base del quale saranno completati i lavori di ristrutturazione e l’allestimento del museo.
Successivamente il dott. Leonardo Alfonsi affianca l’ing. Enrico Tombesi nello sviluppo del progetto di allestimento, curando in particolare l’allestimento della sala exhibit e seguendo le fasi di progettazione e realizzazione degli exhibit presenti nell’allestimento iniziale.

Al progetto del POST, per iniziativa dell’assessore Calabro, aderisce anche la Provincia di Perugia, che contribuisce ai lavori di ristrutturazione e di allestimento dell’immobile che ospita il museo.
Il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, nell’ambito delle azioni previste per la Diffusione della Cultura Scientifica (legge 6/2000), contribuisce al progetto stipulando un accordo di programma biennale con il Comune di Perugia.
La Fondazione Cassa di Risparmio sostiene anch’essa il progetto concedendo contributi sin dal 2003.
I lavori di ristrutturazione terminano nella primavera del 2003 e il 17 dicembre 2003 il Centro della Scienza POST è inaugurato dal Sindaco Renato Locchi e dal Presidente della Provincia Giulio Cozzari.
Dal 2005 il POST è gestito dalla Fondazione POST appositamente costituita dal Comune e dalla Provincia di Perugia e riconosciuta dall’Ufficio Territoriale del Governo di Perugia.
Nel 2006, grazie al contributo del Ministero dei Beni Culturali su proposta della Commisione del Senato presieduta dal Sen. Franco Asciutti, viene completata la struttura del museo con la copertura vetrata apribile del chiostro. Il Museo è finalmente dotato di un’ampia sala polifunzionale che consente di ospitare eventi e incontri.